Invecchiamento sano attraverso l’attività fisica nella Giornata della fisioterapia 2025

Non possiamo sfuggire all’invecchiamento, ma possiamo rimanere il più attivi possibile! È proprio questo il messaggio della Giornata Mondiale della Fisioterapia di quest’anno: il movimento è la chiave per un invecchiamento sano.

In forma, indipendenti, soddisfatti

Entro il 2050, nel mondo ci saranno più di 2 miliardi di persone di età superiore ai 60 anni, il che rende l’invecchiamento sano più importante che mai. Una buona forma fisica in età avanzata significa molto di più: indipendenza, fiducia in se stessi e connessione con gli altri.

Abbiamo chiesto al chinesiologo Gašper Kovač di KineoSpot, che si occupa anche di programmi di esercizio per gli anziani, quali sono i benefici dell’attività fisica non solo per gli anziani, ma per tutti.

Come possiamo immaginare al meglio gli effetti dell’esercizio fisico sul corpo? Cosa significa questo per gli adulti più anziani?

Se mettiamo da parte tutte le spiegazioni e le descrizioni scientifiche e fisiologiche del corpo umano, siamo in realtà esseri piuttosto semplici. Ci sviluppiamo nelle aree a cui dedichiamo il nostro tempo. Se andiamo a scuola e studiamo, penseremo meglio e più velocemente. Lo stesso vale per il movimento. Se alleniamo la forza, la nostra capacità muscolare migliora e possiamo sollevare più facilmente carichi pesanti. Se alleniamo l’equilibrio, diventiamo più stabili. I movimenti improvvisi e inaspettati di tutti i giorni non ci creano problemi, perché possiamo cambiare rapidamente la posizione del corpo. Le gambe forti e coordinate ci sostengono, aiutandoci a evitare una caduta. Gli anziani, in particolare, traggono grande beneficio dagli adattamenti fisici che derivano da esercizi regolari di forza, equilibrio e coordinazione. Le cadute sono la principale causa di ricovero ospedaliero e persino di morte nelle persone di età superiore ai 65 anni. Infatti, un anziano su quattro rischia di cadere almeno una volta all’anno.

In che modo l’esercizio fisico influisce sul nostro corpo a lungo termine?

Il nostro corpo è come una macchina con molti “componenti”. Durante e dopo l’esercizio, molte di queste “parti” lavorano con maggiore intensità. Con il passare degli anni di esercizio regolare, questi componenti iniziano a funzionare in modo più economico o ottimale. Ciò significa che i muscoli sono meglio riforniti di sangue e che l’insorgenza di calcificazioni nella spalla è più tardiva. Il ginocchio è più stabilizzato e l’usura compare più tardi. La schiena segnala prima quando il corpo ha assunto un numero sufficiente di posizioni statiche e ha bisogno di un sano movimento, impedendo lo sviluppo di ernie. Significa anche vasi sanguigni più elastici, un muscolo cardiaco che pompa il sangue in modo più efficiente, polmoni che respirano più ossigeno e meno grasso viscerale, che altrimenti preme sugli organi e ne ostacola il funzionamento. Non dobbiamo dimenticare l’organo che richiede più energia, il cervello, che non solo inizia a funzionare in modo più economico, ma anche più positivo. In breve, se esistesse una pillola che contiene tutti gli effetti dell’esercizio fisico, sarebbe un best-seller.

Attivi per la vita

Che queste parole servano da incoraggiamento: non è mai troppo tardi per iniziare. Il movimento rafforza non solo il corpo, ma anche il senso di sicurezza e di gioia di vivere. Ogni passo conta: ecco perché oggi è il giorno migliore per iniziare, indipendentemente dall’età.

Contattateci
Siete interessati a ricevere informazioni sui nostri prodotti e tecnologie?
Iscrivetevi alla nostra newsletter